La Lanterna di Diogene
Cooperativa Sociale - ETS
Dal 2006 ci dedichiamo ai bisogni della persona seguendo e progettando insieme alla comunità servizi socio-educativi, socio-assistenziali e formazione.
Trasparenza e pubblicità
Tel: 06.90.90.604
Cell: 328.3862577
email: info@lanternadidiogene.it
Pec : coop.lanternadidiogene@cooperativa-pec.it
P.IVA e C.F. 09205951008
Sede Legale:
Via Tevere, 1 - 00013 Mentana (Roma)
Sede Amministartiva:
P.zza A. Moscatelli, 10 - 00013 Mentana (Roma)
In data 15 marzo 2018 è stato dato avvio al progetto Viaggio al centro: dalle periferie esistenziali al centro della vita sociale finanziato, nell’ambito del F.S.E., dalla regione Lazio con Determinazione dirigenziale n. G12333 del 11/09/2017.
Il progetto è realizzato dal partenariato “La Lanterna di Diogene cooperativa sociale (capofila) e l’Associazione “Guscio di Noce”.
L’iniziativa intende attivare un percorso innovativo e sperimentale destinato a 12 giovani (18-35 anni) con disabilità nei territori di Roma, Mentana, Monterondo e Fonte Nuova, presidi territoriali dei due Enti.
Partendo dalle consolidate esperienze dei due enti e dalle metodologie già in essere, verrà costituto un processo di presa in carico personalizzato in base ai fabbisogni e alle esigenze degli utenti, avviandoli verso percorsi di inclusione sociale e lavorativa attraverso l’acquisizione di competenze tecniche e trasversali. La proposta intende agire su due versanti:
- Un piano di inclusione sociale, rafforzamento delle competenze trasversali e delle soft skills, finalizzata a favorire nei giovani con disabilità consapevolezza di sé, delle proprie capacità tecniche e risorse affinché si orientino a rappresentare una risorsa per la comunità locale in contesti di vita ordinaria accoglienti;
- Un piano di inclusione socio-lavorativa, rafforzamento delle competenze e capacità tecniche in diversi settori in linea con quanto emerso nella fase di screening e osservazione di ogni ragazzo attraverso percorsi inclusivi personalizzati.
Presto in accordo con i servizi sociali locali, saranno individuati i potenziali destinatari dell’iniziativa e saranno coinvolte le famiglie che dovranno avere un ruolo attivo e propositivo.
Una volta individuato i destinatari si prevede di avviare le attività sul campo entro la fine del mese di maggio 2018.