cartellino
logo social lanterna
logo social lanterna

facebook
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
phone

La Lanterna di Diogene

Cooperativa Sociale Onlus

 

Dal 2006 ci dedichiamo ai bisogni della persona seguendo e progettando insieme alla comunità servizi socio-educativi, socio-assistenziali e formazione.

ConTesto Papà, nel bene confiscato un alloggio per padri separati in difficoltà

02-07-2019 10:19

Lanterna di Diogene

contesto papa,

ConTesto Papà, nel bene confiscato un alloggio per padri separati in difficoltà

Roma, 2 Luglio 2019 – Da appartamento frutto di proventi della criminalità organizzata a casa alloggio per papà separati. A Fonte Nuova, comune dell’h

Roma, 2 Luglio 2019 – Da appartamento frutto di proventi della criminalità organizzata a casa alloggio per papà separati. A Fonte Nuova, comune dell’hinterland est di Roma, il progetto ConTesto Papà prevede di offrire una soluzione abitativa a quei padri, residenti a Roma o nell’Area della Città Metropolitana, che dopo la separazione vivono situazioni di disagio economico e che, in mancanza di una sistemazione adeguata, vedono compromesso il loro rapporto con i figli.

Un progetto, ideato dalla cooperativa sociale onlus La Lanterna di Diogene, che ha vinto il bando lanciato dalla Regione Lazio nell’ottobre 2017 “per l’assegnazione in concessione d’uso, a titolo gratuito, di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata”. Un appartamento di circa 100 metri quadrati dove alloggeranno due nuclei monogenitoriali, due papà, che potranno anche ospitare i propri figli per dodici mesi prorogabili per altri sei mesi.

«Abbiamo scritto questo progetto e lo abbiamo chiamato ‘ConTesto Papà’ dandogli una duplice interpretazione. Leggendo ‘Contesto Papà’ intendiamo rispondere all’esigenza di un padre che spesso dopo la separazione è costretto a uscire di casa, e a cui serve un supporto. E poi leggendolo ‘Con-Te-Sto Papà’ lo abbiamo pensato anche dalla parte del figlio che ha il diritto di mantenere quella quotidianità, nonostante la separazione dei genitori» ci spiega Caterina Simei, presidente della cooperativa Lanterna di Diogene.

Uno spazio che, nei nove anni di concessione d’uso del bene previsti dal bando, potrà vedere alternarsi fino a 18 papà che saranno supportati da un’equipe multidisciplinare con uno psicologo, un assistente sociale e un educatore che lavoreranno per sostenerli. «L’idea è di poter dare a questi padri una casa, dove ci sono anche delle camerette per i figli che, se il Tribunale lo permette, potranno dormire e stare con il papà. E al tempo stesso i papà separati potranno sentirsi supportati e diventare autonomi. Loro sanno che questo è un appoggio temporaneo durante il quale avranno modo di capire come ricominciare. E da qui dovranno trovare le capacità, le risorse per andare avanti da soli – ci dice Caterina Simei – Ci sono papà che devono tirare fuori delle competenze che magari avevano, e devono cominciare a prendersi cura da soli dei figli. E poi, oltre al nostro supporto, c’è anche un’idea di solidarietà: è bello che due padri possano condividere insieme questa esperienza di alloggio».

Alla base del progetto c’è poi un impegno altrettanto importante portato avanti dalla cooperativa: «L’idea è anche di restituire alla comunità, al territorio un qualcosa che noi abbiamo ricevuto per i prossimi nove anni come bene confiscato. Volevamo fare qualcosa che restituisse questo bene al territorio in favore di qualcuno che ha effettivamente bisogno. Certo è un appartamento quindi si può dare risposta a poche persone, ma in maniera significativa visto che i papà separati sono i nuovi poveri, secondo noi – precisa la presidente Simei – Abbiamo voluto mettere a conoscenza la comunità che c’è questo bene che era della criminalità, che ci è stato dato in concessione e che noi vogliamo riportare all’attenzione degli altri con un progetto di cui andiamo molto fieri».

L’occasione è stata l’inaugurazione del progetto, fatta a inizio giugno, nell’aula consiliare del Comune di Fonte Nuova a cui hanno partecipato anche tanti ragazzi di due istituti comprensivi del territorio. Scuole, realtà con cui la cooperativa collabora e ha avviato progetti ad hoc, come il laboratorio sulla legalità e la cittadinanza attiva rivolto agli adolescenti tra gli 11 e i 17 anni. «Quando abbiamo inaugurato la casa abbiamo invitato gli alunni dell’istituto comprensivo di Fonte Nuova per partecipare a questo evento di legalità – aggiunge Caterina – Dallo scorso novembre infatti portiamo avanti un progetto, Atelier Koiné, che ha vinto un bando nazionale per il contrasto alla povertà educativa e nel quale ci sono una serie di attività destinate agli adolescenti, tra cui un laboratorio sulla legalità. Prima dell’incontro, alcune colleghe sono andate nelle classi e hanno spiegato cos’è la mafia, cos’è un bene confiscato. Sono laboratori non teorici ma pratici, ti faccio vedere cos’è la legalità, la possibilità di prendere un bene di questo tipo e farci qualcosa di socialmente utile».

 

Una confisca andata a buon fine, prima che il bene si deteriorasse. Di quell’attico confiscato nel 2011 a Franco Gizzi, considerato il boss dell’omonimo clan con base nella zona sud est della Capitale ai Castelli romani, e acquisito al patrimonio indisponibile della Regione Lazio nel 2016, resta un bene immobile bonificato e preso in gestione dalla cooperativa sociale che sta terminando i lavori di ristrutturazione, necessari per l’arrivo dei primi papà separati previsto dopo l’estate. «La casa era in discreto stato. Abbiamo fatto lavori di ristrutturazione per renderla abitabile. Mancavano le porte, i bagni non erano utilizzabili e parte del pavimento era mancante. Era già previsto dalla Regione un sopralluogo, prima della partecipazione al bando. Abbiamo dato quindi una sistemata, anche per adattare la casa alla presenza di bambini – puntualizza Caterina Simei – Intanto lavoriamo in rete con i servizi sociali, e stiamo individuando i papà che verranno ospitati nell’appartamento. Lavoriamo molto in rete sul territorio, come avviene nella comunità alloggio Agape che si trova a Fonte Nuova ad esempio, e l’idea che tutte queste reti, che abbiamo costruito nel tempo, possano essere riutilizzate e valorizzate a supporto anche di questi padri è utile. Si tratta di un aiuto in più che può mettere quel papà nella condizione di capire che non è solo».

Un faro acceso nella provincia romana e puntato su realtà poco conosciute, tanto quelle dei beni confiscati quanto quella dei papà separati a rischio povertà. Per entrambi la sfida è riuscire a ricominciare daccapo, un impegno accolto “con parole di gratitudine” dalla comunità locale e che può salvare il futuro di tanti. «Per un figlio è fondamentale sapere dove è andato il papà, saperlo al sicuro, sotto un tetto. E andarlo a trovare. Anche perché stare con il figlio non significa solo portarlo al cinema, andare a prendere il gelato. Tra il lunedì e il venerdì c’è altro: c’è vedere una serie tv in poltrona, giocare insieme, come hanno sempre fatto nel periodo in cui erano a casa insieme – ci precisa con convinzione la dottoressa Simei – Questo ci ha motivato tanto nello scrivere il progetto, nel pensarlo. Tu è vero che aiuti un papà, ma in realtà stai facendo un lavoro trasversale che ricade sui figli, e di conseguenza sulla società». E così un bene strappato alle mafie torna bene comune.

 

 

Fonte www.neifatti.it

Autrice Anna Giuffrida

1.jpg.webpvolantino.jpg.webp3-1.jpg.webp4-1.jpg.webp

Tel: 06.90.90.604

Cell: 328/3862577

email: info@lanternadidiogene.it

Pec : coop.lanternadidiogene@cooperativa-pec.it

Cookie Policy

Privacy 

 

P.IVA e C.F. 09205951008

Sede Legale:

Via Tevere, 1 - 00013 Mentana (Roma)

Sede Amministartiva:

P.zza A. Moscatelli, 10 - 00013 Mentana (Roma)

 

cartellino
www.lanternadidiogene.it
www.lanternadidiogene.it
schermata 2022-06-08 alle 13.43.47
footerlogo2
kindpng_4268123
trustedsite-white
ar
ar

Area Riservata Soci

Area Riservata Soci

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Le Ultime NEWS

blog

Primavera e Fattoria: l'accoppiata vincente per i ragazzi dei nostri centri diurni
Centro Diurno, Il giardino delle opportunità,

Primavera e Fattoria: l'accoppiata vincente per i ragazzi dei nostri centri diurni

Lanterna di Diogene

23-03-2023 10:42

Con l'arrivo della primavera, finalmente possiamo godere delle belle giornate all'aperto. E cosa c'è di meglio di trascorrere del tempo in compagnia,

Pronti, ARTE e via alla Scuola Infanzia Borelli
Infanzia Borelli,

Pronti, ARTE e via alla Scuola Infanzia Borelli

Sara Marinelli

22-03-2023 17:45

In questi mesi, nella nostra scuola dell'infanzia è stato proposto un progetto artistico dedicato ad alcuni tra i più famosi artisti della storia dell

Maratona Fun Run 2023:
Residenziali disabili, Agape Comunità Alloggio,

Maratona Fun Run 2023: "Agape" partecipa all'evento di Roma

Lanterna di Diogene

20-03-2023 13:19

Ieri alcuni dei nostri ragazzi della Comunità alloggio Agape hanno partecipato alla maratona Fun Run di Roma, una delle corse più famose della città c

Amici del Centro ... inizia il nuovo laboratorio del CD Costruiamo Ponti tra noi!
Centro Diurno, Amici del Centro,

Amici del Centro ... inizia il nuovo laboratorio del CD Costruiamo Ponti tra noi!

Lanterna di Diogene

19-03-2023 07:57

Buongiorno e benvenuti!  Siamo qui per presentarvi il progetto "Amici del Centro" dedicato ai ragazzi con disabilità del Centro diurno Costruiamo Pont

A Marzo riprende vita il nostro Orto
Centro Diurno, Laboratorio orto, Il giardino delle opportunità,

A Marzo riprende vita il nostro Orto

Lanterna di Diogene

16-03-2023 09:29

Siamo entrati nel mese di Marzo e come ogni anno, è il momento di preparare il terreno per la nuova stagione che sta per arrivare. L'orto è il tesoro

Un 8 Marzo speciale in compagnia del programma Take Care del gruppo Marriott a Agape
Centro Diurno, Residenziali disabili, Agape Comunità Alloggio, Marriott ,

Un 8 Marzo speciale in compagnia del programma Take Care del gruppo Marriott a Agape

Lanterna di Diogene

09-03-2023 09:50

Mercoledì 8 marzo è stato un giorno molto speciale per gli ospiti della comunità alloggio “Agape” e per i nostri amici del Centro Diurno "Costruiamo p

NOI SIAMO UNA STORIA. SENZA OMBRA DI DUBBIO.
Koinè,

NOI SIAMO UNA STORIA. SENZA OMBRA DI DUBBIO.

Lanterna di Diogene

02-03-2023 12:09

Con i due percorsi PCTO presso il Liceo Catullo di Monterotondo, Simone Saccucci ha lavorato questa volta con le fotografie degli studenti e studentes

Comunità alloggio Agape:
Residenziali disabili, Agape Comunità Alloggio,

Comunità alloggio Agape: "Tramite amicizia" un pomeriggio al cinema

Lanterna di Diogene

01-03-2023 13:38

Sabato 25 febbraio siamo andati con i nostri ragazzi al cinema a vedere il film "Tramite amicizia" di Siani, una bella commedia che ha permesso a tutt

RIPARTE “ATTIVAMENTE STUDIO”, IL SERVIZIO DI SUPPORTO NELLA DIDATTICA PER GLI STUDENTI DEL LICEO “PEANO” DI MONTEROTONDO
Koinè,

RIPARTE “ATTIVAMENTE STUDIO”, IL SERVIZIO DI SUPPORTO NELLA DIDATTICA PER GLI STUDENTI DEL LICEO “PEANO

Lanterna di Diogene

27-02-2023 17:16

A grande richiesta il progetto “L’Atelier Koinè” torna a supportare i ragazzi del Liceo Scientifico “G.Peano” di Monterotondo, che avessero necessità

UNA PANCHINA PER NORMA
Koinè,

UNA PANCHINA PER NORMA

Lanterna di Diogene

08-02-2023 12:57

In occasione del 10 Febbraio, Giorno del Ricordo, l’Atelier Koinè, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Città dei Bambini”, promuove l’incont

Koinè,

"Sport e disabilità" successo per l'incontro al Liceo Scientifico Peano

Lanterna di Diogene

08-02-2023 12:22

“Cambiare l’approccio nei confronti della disabilità. Far conoscere una normalità che spesso i ragazzi ignorano. Farlo attraverso lo sport. Era questo

“Sport e Disabilità” al Liceo Scientifico G.Peano di Monterotondo
Koinè,

“Sport e Disabilità” al Liceo Scientifico G.Peano di Monterotondo

Lanterna di Diogene

02-02-2023 18:04

Lunedì 6 febbraio, presso il Liceo Scientifico Peano, l’Atelier Koinè, in collaborazione con Uisp e l’associazione sportiva REDS Mezzaluna, presentera

Famiglie
Koinè,

Famiglie "adolescenti"

Lanterna di Diogene

26-01-2023 11:40

Grazie alla presenza sul territorio degli sportelli d’ascolto psicologico attivati nelle scuole nell’ambito del progetto “L’Atelier Koinè”, selezionat

Difficoltà relazionali nelle classi di nuova formazione al tempo del Covid
Koinè,

Difficoltà relazionali nelle classi di nuova formazione al tempo del Covid

Lanterna di Diogene

13-01-2023 13:14

Nella mia esperienza di lavoro nel servizio di Sportello di ascolto psicologico presso l’I.P.S.S.E.O.A. "Via A. De Gasperi, 8" (Alberghiero) a Palomba

Centro Diurno,

"Costruiamo ponti...tra noi" a Vetralla al villaggio di Babbo Natale

Lanterna di Diogene

20-12-2022 13:25

Il 7 dicembre, il Centro Diurno "Costruiamo ponti...tra noi" ha organizzato una gita a Vetralla, nel villaggio di Babbo Natalemeta tanto desiderata da

“Una questione di Diritti” incontro presso l’Istituto Comprensivo “Città dei Bambini”
Koinè,

“Una questione di Diritti” incontro presso l’Istituto Comprensivo “Città dei Bambini”

Lanterna di Diogene

19-12-2022 17:36

“Una questione di Diritti” incontro presso l’Istituto Comprensivo “Città dei Bambini” Si è svolto nella mattinata di oggi, 19 dicembre, l’incontro pre

Il giardino delle opportunità - Centro Diurno Inaugurazione Dicembre 2022
Centro Diurno, Il giardino delle opportunità,

Il giardino delle opportunità - Centro Diurno Inaugurazione Dicembre 2022

Lanterna di Diogene

15-12-2022 11:21

Siamo lieti di invitarvi all'inaugurazione del nuovo centro diurno di Mentana "il giardino delle opportunità".Vi aspettiamo martedì 20 Dicembre 2022 a

Progetto L'atelier Koine! - AUTOLESIONISMO: COS’E’ E COSA FARE
Koinè,

Progetto L'atelier Koine! - AUTOLESIONISMO: COS’E’ E COSA FARE

Lanterna di Diogene

12-12-2022 15:28

AUTOLESIONISMO: COS’E’ E COSA FARE Nel corso dei primi mesi dello Sportello Ascoltarsi, attivato nell’ambito del progetto L’Atelier Koinè, è capitato

Sezione Primavera: Per Natale i laboratori Ricreativi con apertura straordinaria
Sezione Primavera Borelli,

Sezione Primavera: Per Natale i laboratori Ricreativi con apertura straordinaria

Sara Marinelli

25-11-2022 10:10

Gentili Famiglie, vi comunichiamo che durante la chiusura Natalizia stiamo organizzando dei laboratori ricreativi natalizi, nel caso venga raggiunto i

25 NOVEMBRE 2022: FONTE NUOVA RICORDA IL MASSACRO DEL CIRCEO
Koinè,

25 NOVEMBRE 2022: FONTE NUOVA RICORDA IL MASSACRO DEL CIRCEO

Lanterna di Diogene

18-11-2022 12:10

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 Novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder